Ho immaginato per la prima volta questo progetto mentre correggevo le risposte di una simulazione di storia di una ragazza di prima liceo. Ci ho ripensato, poi, sistemando un tema su un argomento di attualità di uno studente poco più grande. Ho definitivamente deciso che questo percorso era necessario dopo l'ennesima simulazione di un compito scritto di uno dei miei studenti. Anche se le risposte riguardavano la biologia, leggerle ha reso certa quella che prima era solo una vaga idea: scrivere è difficile.
Perchè, altrimenti, mi sarei ritrovata davanti tutti quei testi sgrammaticati, parole parlate e non davvero scritte, che davano per scontato ciò che scontato non era, con virgole nei posti sbagliati, soggetti confusi e sintassi tortuose?
Scrivere è una competenza. E molti ragazzi oggi non l'hanno acquisita.
Il perchè, poco ci interessa. La domanda è: come rimediare?
Per questo nasce "On Writing", e prende il nome da un famoso libro di...
(indovinare fa parte dei requisiti di iscrizione 😉).
Quello che ti presento è un percorso, non un corso, attraverso le competenze necessarie a scrivere. Non sono competenze da scrittore, ma da studente che si esprime con correttezza e con un proprio stile personale. Sono la base, e un po' di più, di ciò che serve nella vita e nel lavoro.
Magari poi ci si prende anche un sette, o un otto, nel tema di italiano. Magari.
Mi sembrano comunque obiettivi ambiziosi.
Sara