GUIDA GALATTICA ALLA SCRITTURA
per Ragazzi da 14 a 17 anni

"...è vero o no che talvolta le competenze più elementari ci permettono di creare qualcosa ben al di là delle nostre aspettative?
Stiamo parlando di attrezzi e lavori di falegnameria, di parole e stile... però mentre procediamo oltre, non dimenticate che c'entra anche la magia."

Ho immaginato per la prima volta questo progetto mentre correggevo le risposte di una simulazione di storia di una ragazza di prima liceo. Ci ho ripensato, poi, sistemando un tema su un argomento di attualità di uno studente poco più grande. Ho definitivamente deciso che questo percorso era necessario dopo l'ennesima simulazione di un compito scritto di uno dei miei studenti. Anche se le risposte riguardavano la biologia, leggerle ha reso certa quella che prima era solo una vaga idea: scrivere è difficile.

Perchè, altrimenti, mi sarei ritrovata davanti tutti quei testi sgrammaticati, parole parlate e non davvero scritte, che davano per scontato ciò che scontato non era, con virgole nei posti sbagliati, soggetti confusi e sintassi tortuose?

Scrivere è una competenza. E molti ragazzi oggi non l'hanno acquisita. 
Il perchè, poco ci interessa. La domanda è: come rimediare?

Per questo nasce "On Writing", e prende il nome da un famoso libro di...
(indovinare fa parte dei requisiti di iscrizione 😉).

Quello che ti presento è un percorso, non un corso, attraverso le competenze necessarie a scrivere. Non sono competenze da scrittore, ma da studente che si esprime con correttezza e con un proprio stile personale. Sono la base, e un po' di più, di ciò che serve nella vita e nel lavoro.

Magari poi ci si prende anche un sette, o un otto, nel tema di italiano. Magari.

Mi sembrano comunque obiettivi ambiziosi.

Sara

On Writing estivo

Palestra di Stile e Scrittura

ESTATE 2024

6 lezioni interattive

Lavori infrasettimanali

Analisi dei lavori eseguiti

max 12 partecipanti

da fine Terza Media
a fine Terza Superiore

***   2 POSTI RIMASTI   ***

"Le parole hanno un peso. 
Domandatelo a chiunque lavori nel reparto spedizioni di una casa editrice o nel magazzino di una grande libreria."

P R O G R A M M A

Lezione 1 - Scrivi come parli. Anzi, no.

2 luglio 2024 - ore 10.00

Raccolta seria di scritti paurosi.
Partiamo dagli errori, come sempre si dovrebbe fare. Facciamone molti perchè comprenderli sarà un grande insegnamento. Anche tu scrivi come parli? Scopriamolo insieme. Liberiamoci di frasi fatte e sintassi colloquiali. 
Analizzare le tracce, cercare le idee, creare una scaletta di lavoro.

Lezione 2 - L'utilità di seguire un Metodo.

10 luglio 2024 - ore 10.00

Servono spiegazioni? Non direi.
Prima di scoprire la magia delle parole, affiliamo le lame ai coltelli, puliamo le stoviglie, facciamo ordine nei cassetti. Solo così possiamo lavorare bene. Se questo significa ripartire dalle basi, facciamolo pure. La falegnameria è una cosa seria.
Come creare la polpa intorno alla scaletta.
Prime correzioni e analisi della punteggiatura.

Lezione 3 - Far vedere, senza dire.

17 luglio 2024 - ore 10.00

Prove ragionate di vista (no, questa non è la visita della patente!).
Sarai capace di mostrare, senza dir nulla? Senza descrivere? 
E' importante catturare l'attenzione del lettore, fosse anche solo quella della tua prof.
Lo vuoi, o no, quel sette in italiano?
Prove pratiche di narrazione ed espressione delle idee, senza dimenticare che un tema è letto anche dalla tua insegnate di italiano...

Lezione 4 - Il testo argomentativo.

24 luglio 2024 - ore 10.00

Non ti spaventare. Prima o poi dovevamo arrivarci.
Non posso lasciarti scrivere un romanzo. Per ora devo farti raggiungere qualche obiettivo più concreto: so che a casa qualcuno ne sarà felice. 
E poi, lo sai: saper argomentare è vitale, non solo nei temi. 
Sintassi, punteggiatura (ancora!) e ortografia non saranno dimenticati, anzi.
Qui scoprirai il tuo lavoro finale e inizierai a lavorarci.

Lezione 5 - Incipit e Conclusioni

31 luglio 2024 - ore 10.00

Non c'è una seconda possibilità di fare una prima bella impressione. 
L'inizio è tutto.
L'effetto priorità condiziona il resto.
Chi ben comincia...
Credo tu abbia capito. Lo stesso vale per la conclusione, che non può essere fatta di una riga e mezza di banalità. Ecco che quindi ci lavoriamo un po' su.

Lezione 6 - Analisi dei Lavori Finali

12 settembre 2024 - ore 17.30 

Presentazione dei lavori finali, analisi commento e correzione.

Lezione 6 - Punteggiatura, sintassi e altre amenità.


Non sarà una lezione di grammatica, ma ci andrà vicino.
Ci sono regole che devono essere rispettate. Useremo la grammatica con buon senso, inseriremo nel nostro testo punteggiatura di qualità e scriveremo frasi sufficientemente corte da non portare il lettore a strozzarsi mentre legge. Ci ringrazierà. 

Lezione 7 - Less is more.

29 febbraio

Non tutto quello che esce dalla tua penna è spettacolare.
Per questo dobbiamo imparare a revisionare, a limare le parti in eccesso, a pulire.
Un buon lavoro di pulizia fa respirare il testo, e anche il lettore.
Impareremo come si fa.

Lezione 8 - Copiare va bene.

14 marzo

Sulle spalle dei giganti si fa molta strada, e noi qui ne conosceremo alcuni.
Come per le idee, anche lo stile personale si forgia dopo aver conosciuto quello degli altri.
Lo faremo come apprendisti di bottega che rubano il mestiere, osservano le mosse dei maestri, gli scalpelli al lavoro, i chiodi e gli incastri. Come scultori che dal ceppo informe estraggono una forma finita. Ecco che torna la magia delle parole.

Lezione 9 - Strumenti e Strategie per Scrivere.

28 marzo

Nabokov scriveva su bigliettini sparsi che poi conservava in una scatola. Victor Hugo scriveva nudo, facendosi confiscare i vestiti dal suo domestico, in modo da non avere la tentazione di uscire e abbandonare il suo lavoro...
Capiremo quali abitudini sono funzionali ad una scrittura produttiva, e di quali strumenti e atteggiamenti è preferibile servirsi per un focus perfetto.  

Lezione 10 - Di che genere sei?

11 aprile

Non esploreremo tutti i generi letterari, per carità.
Però cercheremo di capire cosa più ci piace scrivere, e cosa non ci piace.
Sceglieremo qualcosa di adatto a noi, e inizieremo un progetto personale. Niente di esagerato, che rubi tempo allo studio. Giusto qualcosa che ci dia soddisfazione, e la possibilità di esprimere noi stessi.

Lezione 11 - Affinare le tecniche.

2 maggio

Partiremo dai lavori di ciascuno per revisionare, correggere, tagliare, limare, migliorare ortografia, punteggiatura e sintassi. Cercheremo esempi da cui trarre spunto, limiteremo la frustrazione di abitudini di scrittura poco funzionali.
Il lavoro è tutto personale, e concreto.

Lezione 12 - Pubblicare.

23 maggio

No, non parleremo di case editrici, ma di ultima rilettura, di controllo finale, di togliere le sbavature prima di far leggere le proprie parole al mondo.
Pubblicare è possibile: sui fogli protocollo di scuola, su una pagina virtuale della rete, su un ebook che si può inviare via email... Cosa uscirà da questo per-corso di scrittura? Lo sapremo solo alla FINE. In ogni caso, "si procede sempre nel solito modo, mettendo una parola in fila all'altra."

"...tra i miei compagni circolava l'idea che la buona scrittura nascesse spontaneamente sotto forma di una scarica emotiva da cogliere all'istante."

Se credi che per scrivere bene serva solo talento, questo percorso non fa per te.

Se credi alla magia delle parole, 
se non ami scrivere ma hai bisogno di uno stimolo,
se in italiano prendi sempre cinque e mezzo,
se la prof ti dice che "non ti sai spiegare bene",

questa è l'esperienza giusta per Te in questo momento.
Ti aspetto.

Sara

PS: ringrazio l'autore di "On Writing" per le citazioni! 


C A L E N D A R I O

Le lezioni si svolgeranno in zoom, dureranno 1,5 ore.

Gli incontri saranno registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa altrove: capita.

Le registrazioni saranno disponibili fino al 31 dicembre 2024.


C O M E   I S C R I V E R S I

Costo: 390€

Partecipanti: max 12


P R E N O T A  I L  T U O  P O S T O

Acconto: 75€

Il tuo posto sarà assicurato fin da subito.
Saldo all'inizio del corso.



© 2017 - 2024  Sara Dal Cin
Tutti i Diritti sono riservati. E' vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale
iLAB S.r.l. - Via Castelletto, 22 - 31012 - Cappella Maggiore
P.Iva e Cod. Fisc. 05270580268
Cap. Sociale € 10.000 i.v. - REA TV - 432144
www.strategiediapprendimento.it - www.saradalcin.it
Contatti:  393.1729574 - sara@saradalcin.it
Privacy Policy Cookie Policy