Tuo figlio non sa
come studiare da solo?

 Cambia la situazione OGGI STESSO

con il Percorso StudiAMOre appositamente pensato per ragazzi da 8 a 12 anni

percorso con tutte recensioni a 5 stelle

Lo STUDIO finalmente 
ORGANIZZATO ed EFFICACE
per Famiglie e Ragazzi da 8 a 12 anni

P R O G R A M M A   SINTETICO

 Prima Area Tematica - Le basi del Metodo

Lezione 1 - Autonomia nello Studio: possibilità o utopia?

Lezione 2 - Pianificare lo studio - Come fare e come insegnarlo a tuo figlio

Lezione 3 - Studiare i Testi: leggere e gerarchizzare

  Seconda Area Tematica - Perfezionare il Metodo

Lezione 4 - Debora Conti - Come trasmettere l'importanza della scuola? 📍 

Lezione 5 - Alessandro Zocchi - Studiare (con) il Cervello - Cosa ci insegnano le Neuroscienze Educative📍 

Lezione 6 - Studiare l'inglese (e le lingue straniere)

Lezione 7 - Studiare Geometria: c'è un metodo?! ...e per la Grammatica?!

Lezione 8 - Modulare i Ripassi di tutte le materie: quando e come farli?

  Prima Area Tematica - Le abilità specifiche

Lezione 9 - Anna Maria Bernard - Gestire le frustrazioni di Tuo Figlio📍 

Lezione 10 - Memorizzare dati: fiumi, nomi, date! e poi cos'altro?!

Lezione 11 - Sabato De Simone - Geometria: e gli esercizi?! 📍

Lezione 12 - Fare un Riassunto Efficace

Lezione 13 - Elisa Gaggero - Gestire il Rapporto con gli Insegnanti per promuovere la serenità scolastica 📍

  Quarta Area Tematica - Gli aspetti di dettaglio

Lezione 14 - Alberto Saracco - Come essere bravi in Matematica? 📍 

Lezione 15 - Organizzare gli esercizi - Matematica e Inglese

Lezione 16 - Studiare Storia: perché è difficile? Come risolvere?

Lezione 17 - Clio Franconi - Educare con la Disciplina Positiva 📍

Le tue GUIDE in questo percorso:

Sara Dal Cin

Debora Conti

Sabato De Simone

Alberto Saracco

Clio Franconi

Alessandro Zocchi

Elisa Gaggero

Anna Maria Bernard

3 COSE CHE SOLO RagazziScuolaOK JUNIOR PUÒ INSEGNARTI


Ecco perché RagazziScuolaOK JUNIOR è diverso da qualunque altro corso

RagazziScuolaOK JUNIOR non solo racchiude tutto quello che ho imparato seguendo centinaia di studenti dell'età di tuo figlio, ma è un modo chiaro e semplice da capire per spiegare lo studio a tuo figlio, è un modello replicabile che se seguito correttamente vi da la certezza di raggiungere ottimi risultati!

In particolare seguiremo un percorso in 3 step:
• Approcciare l'aiuto a tuo figlio nel modo giusto
• Imparare tecniche pratiche da trasferire a tuo figlio, a misura della sua età
• Ideare sistemi di rievocazione che lo aiutino nel ripasso a step di approfondimento

PROGRAMMA ESTESO, LEGGI TUTTI I DETTAGLI

PRIMA PARTE

LEZIONE 1 - Autonomia nello Studio: possibilità o utopia?

Quali sono i problemi che stai affrontando con tuo figlio? Sono comuni a quelli di molti altri genitori, o derivano da una situazione specifica? Come puoi organizzarti per affrontarli e superarli?
Davvero l'autonomia è possibile, o nel tuo specifico caso la scuola ti mette il bastone tra le ruote e gli innumerevoli compiti impediscono che tuo figlio possa fare da solo, che cresca e maturi nelle sue competenze di studio?

Discuteremo di questo e di altro ancora nella prima diretta del nostro percorso, che avvia ufficialmente la discussione insieme.

Capirai quali risultati puoi aspettarti dal lavoro che metterai in pratica, Genitore, ma anche quali sono le condizioni per ottenerli.

Ti daremo già le "istruzioni per l'uso" per questo percorso insieme, ma anche per il tuo approccio alla guida allo studio e per le azioni da mettere in campo fin da subito per l'autonomia quotidiana di tuo figlio. Lezione da non perdere!

LEZIONE 2 - Pianificare lo studio - La visione settimanale

Il primo passo verso l'autonomia è l'organizzazione del lavoro.

Pertanto, attraverso strumenti pratici, guiderò Te e Tuo Figlio nell'organizzazione settimanale di compiti, attività di studio, ripassi organizzati. Sarà una lezione concreta e pratica, che porrà le basi per tutto il lavoro insieme e per la crescita delle competenze organizzative di tuo figlio.

Lo scopo è darvi le regole, ma non solo. Lo scopo è creare in Tuo Figlio l'abitudine all'organizzazione!

Ti spiegherò il percorso da fare per ottenere da lui una collaborazione attiva nella sua organizzazione settimanale e quotidiana, per non perdere di vista nemmeno un compito.

Capiremo i tempi migliori per studiare, ripassare e fare compiti scritti, per evitare sabati e domeniche sui libri a recuperare gli arretrati, magari insieme!

Planning alla mano, inizia già da oggi a seguire queste strategie. 

LEZIONE 3 - Studiare i Testi: leggere e gerarchizzare

L'attività base dello studio è la lettura, ma non possiamo fermarci qui. 

Come si comprende un testo? Come si estrapolano le informazioni e come si ricordano?

Attraverso una lezione estremamente pratica, in cui affronteremo tipi diversi di testi adatti a diverse età e materie, capiremo quali azioni svolgere prima, durante e dopo la lettura, perché diventi davvero un processo efficace. 

Inoltre, prepareremo insieme i primi schemi, per studiare davvero, per sentirci efficaci e lasciar andare quella sensazione di confusione che i nostri figli provano alla fine di una lunga giornata di studio.

"Dai, Luca, raccontami quello che sai delle invasioni dei popoli germanici, ti va? Così ripassi e sentiamo se hai studiato bene." "Ma mamma, io non so raccontartelo! Non mi ricordo bene e poi non ho voglia adesso!". 

E' capitato anche a te? Anche a me! E so che possiamo cambiare radicalmente la situazione! 

SECONDA PARTE

LEZIONE 1 CON OSPITE

📍Debora Conti - Come trasmettere l'importanza della scuola? 📍 

Debora Conti è autrice best seller di libri di crescita personale, Life coach professionista, Trainer di PNL a livello internazionale e laureata in psicologia. È direttrice e docente di coaching per il Centro di Coaching Applicato, CCA Italia.

Come fare per aiutarli a dare la giusta importanza alla scuola?
Basta con le paternali e le punizioni, impara a guidare tuo figlio con 7 strumenti di coaching genitoriale.

Il nostro primo Ospite ci accoglie per iniziare a comprendere come trasferire ai nostri figlio l'importanza dello studio. Il tutto con comunicazione efficace tra correzioni, complimenti e tante domande, ma anche promozione di autonomia comportamentale, indipendenza emotiva e autostima.

Basta rabbia e paternali, basta tensioni e punizioni inutili. Debora ti aiuterà a strutturare l'approccio giusto e a mantenere la calma nel momento del bisogno. 

LEZIONE 2 CON OSPITE

Alessandro Zocchi - Studiare (con) il Cervello - Cosa ci insegnano le Neuroscienze Educative📍 

Il dott. Alessandro Zocchi è un neuroscienziato laureato in Scienze naturali e con un dottorato di ricerca in Psicobiologia e Psicofarmacologia. Ha lavorato come ricercatore presso il National Institute of Mental Health, Bethesda, USA; l'Istituto Neurologico Mediterraneo, Isernia; il GlaxoSmithKline Psychiatry CEDD, Verona; il Lundbeck Research Center, Copenhagen, Danimarca.

Insegna Neuroscienze educative come professore a contratto presso l'Università di Roma Tre e collabora con diverse organizzazioni educative per la creazione di contenuti per docenti e studenti nell'ambito delle neuroscienze educative.
Si occupa dello studio delle basi biologiche del funzionamento del cervello, di ricerca pre-clinica per lo sviluppo di psicofarmaci e di neuroscienze educative.

Cura un canale YouTube di Neuroscienze educative, è autore o coautore di alcuni libri sull'apprendimento:
Imparare ad Imparare (Amazon ed.). - Chi dorme prende pesci- Memoria: meccanismi e manuale per l'uso. Annulli ed.
Contenti tutti, contento io - Cosa dicono le neuroscienze, l'economia, i diritti umani e l'estetica sulla ricerca della felicità (Annulli ed.)

Aiutare tuo figlio va bene, ma è meglio guardare alla scienza e capire se gli dai le dritte giuste!

Alessandro Zocchi ci racconterà cosa dicono le Neuroscienze Educative, e in particolare cosa non va assolutamente fatto per studiare, cosa possiamo migliorare (e molto!) e quali nuove bune abitudini dobbiamo introdurre.

Lo farà spiegandoci esperimenti, studi, statistiche del mondo dell'educazione, partendo dall'effetto Dunning-Kruger, ovvero della distorsione cognitiva per cui anche se poco preparati tendiamo a sovrastimare la nostra preparazione... Noi, o i nostri figli ;-)

LEZIONE 4 - Studiare l'inglese (e le lingue straniere)

Oggi scoprirai le buone abitudini che tuo figlio deve acquisire per uno studio delle lingue straniere efficace e divertente (si, stavolta possiamo usare -in via eccezionale-, anche questo aggettivo!).

L'inglese è un misto di competenze: grammatica, lessico, pronuncia, conversazione... 
Ecco perchè è importante capire che, per migliorare, dobbiamo lavorare su più fronti, e farlo con costanza.

Capirai con quali strategie farlo, per ciascuna delle competenze necessarie. 

Imposterai modalità di approccio efficaci e quotidiane che permetteranno a tuo figlio di acquisire regole e capacità che gli saranno utili giorno dopo giorno, per costruire finalmente quella conoscenza della lingua che gli consentirà di riuscire al meglio in compiti e test scolastici (e non solo).

LEZIONE 5 - Studiare Geometria: c'è un metodo?! ...e per la Grammatica?!

Definizioni, regole, formule... e il prof le vuole tutte a memoria! Ma come si fa?!

C'è un modo per studiare questa materia così particolare e complessa?
Di certo, mi conosci anche per le Mappe Mentali, ma sono davvero uno strumento adatto in questo caso?!

Sulla base di esempi pratici (anche i tuoi, se vorrai condividerli con me) aiuterò te e tuo figlio a capire come si struttura lo studio della parte teorica di geometria, come si memorizzano le definizioni senza impararle come una filastrocca, che tipo di analisi va fatta su appunti e testo perché lo studio sia attivo, nonostante i concetti non si possano sintetizzare! 

E non dimentichiamo la grammatica!

Pronti a lavorare in pratica?!

LEZIONE 6 - Modulare i Ripassi di tutte le materie: quando e come farli?

"No mamma, non studio oggi storia, perché la verifica è tra dieci giorni! Poi mi tocca ristudiare tutto d'accapo perché tanto non mi ricorderò niente!"

"Ecco, vedi? Ho studiato, ma non mi ricordo nulla. Anche se studio per tempo, non funziona!"

"Ripassare? Ok, mamma, rileggo. Mi metto lì sul divano, va bene? Non ti preoccupare, adesso ripasso, si."

Giuro, queste frasi le sento solo dai genitori che lavorano con me e dai loro figli, stavolta non posso dire di sentirle a casa mia. Sai perchè?! Perchè ho lavorato su questo particolare aspetto fin dalla terza primaria. E questi problemi non li abbiamo. Ma non è fortuna, è metodo!

Oggi lo spiego anche a te, questo metodo, così nel giro di un po' di tempo queste frasi se ne usciranno anche da casa tua!

Come si ripassa? Quando? Ma i ripassi sono tutti uguali? E come li organizziamo, con quali materiali?!
Esempi pratici alla mano, vedrai tutti i modi in cui tuo figlio potrà testare la propria preparazione e prepararsi strategicamente per un test, un compito o un'interrogazione. Faremo esempi di materie diverse e di gradi di ripasso diversi.

Lezione bellissima, te lo prometto! E ti farà cambiare un sacco di abitudini! Questa è una lezione importante anche per te, genitore. Vedila da solo o insieme a tuo figlio, ma non mancare! 

TERZA PARTE

LEZIONE 3 con OSPITE

📍 Anna Maria Bernard - Gestire le frustrazioni di Tuo Figlio📍 

Anna Maria Bernard è Coach e Formatrice Emergenetics Certificata, laureata in Scienze della Formazione, come esperta nei processi formativi nelle aziende e nella scuola,  presso l’Università di Padova.

Anna Maria ci spiegherà come aiutare i nostri ragazzi a gestire le frustrazioni derivanti dalla loro esperienza scolastica, e ad ascoltare, comprendere e rimodulare le loro emozioni negative, prendendosi cura delle relazioni.

Una lezione per te, genitore, per insegnarti a gestire i momenti negativi ma anche a trarre da questi forza e risorse per proseguire, aiutando nel giusto modo tuo figlio a capire, rendersi consapevole e gestire ciò che prova, rimodulando l'impatto che gli insuccessi scolastici hanno su motivazione e autostima.

LEZIONE 7 - Memorizzare dati: fiumi, nomi, date! e poi cos'altro?!

Tutto quello che devi sapere su come si memorizzano le informazioni!
Queste non sono informazioni casuali: si tratta di nomi, date o liste, che di solito siamo abituati a ripetere all'infinito fino a che, stremati, non le abbiamo imparate come le preghiere!

Troviamo un altro sistema, ti va?
Attraverso la comprensione di come la memoria funziona, impariamo a memorizzare strategicamente tutto ciò che ci serve! 

LEZIONE 4 con OSPITE

📍Sabato De Simone - Geometria: e gli esercizi?! 📍

Con spiegazioni video per la scuola media semplici e chiare per i ragazzi, Sabato De Simone aiuta i genitori a far riuscire i loro figli in matematica, così da far risollevare i voti ma soprattutto l'autostima dei ragazzi.

I problemi di geometria sono il vostro “nemico principale”?

Quando prendete il libro di geometria, il volto di tuo figlio cambia espressione?

Dopo anni di studio, lavoro e soprattutto di confronto con genitori e ragazzi, Sabato De Simone chiarirà i principali errori che anche tu probabilmente commetti insieme a tuo figlio, spiegando cosa fare per evitarli e dandovi una preziosissima serie di suggerimenti, indicazioni e strumenti per far smettere a tuo figlio di avere paura dei problemi e per fargli acquistare sicurezza in questa materia tanto importante per lo sviluppo della logica quanto condizionante se non viene studiata con l’approccio giusto.

LEZIONE 8 - Fare un Riassunto Efficace

Il Metodo sta in ogni cosa, anche riassumere un testo ha le sue regole!

Se tuo figlio/a è abituato/a a sottolineare le parti importante, tralasciandone altre, e a riscriverle, credimi: può fare di meglio!
In questa lezione pratica struttureremo insieme un sistema per riassumere ogni testo: narrativo, regolativo, descrittivo.

Lo faremo attraverso esercizi ed esempi pratici, ma soprattutto definendo un iter di lavoro preciso e replicabile.
Infine, tuo figlio imparerà ad usare le proprie parole, e non quelle dell'autore, per comporre il suo testo di sintesi. Trovare il proprio stile è importante!

LEZIONE 5 con OSPITE

Elisa Gaggero - Gestire il Rapporto con gli Insegnanti per promuovere la serenità scolastica 📍

Elisa Gaggero,  Neuropedagogista e life coach, con 12 anni di esperienza come insegnante di sostegno, affianco insegnanti ed educatori per aiutarli a vivere una scuola senza stress ed essere guide sicure e felici per i loro alunni.

In un clima sereno, i bambini e ragazzi imparano di più, per questo è importante che genitori e insegnanti comunichino al meglio.
Scopriamo insieme come creare un rapporto di alleanza e fiducia con gli insegnanti, attraverso consigli e strumenti molto pratici, da applicare subito con la scuola di tuo figlio!

QUARTA PARTE

LEZIONE 6 con OSPITE

📍 Alberto Saracco - Come essere bravi in Matematica? 📍 

Alberto Saracco,  divulgatore, insegna geometria all’Università di Parma. Cura il canale YouTube “Alberto Saracco” e la pagina Instagram “Un matematico prestato alla Disney”. È autore di “Il teorema di Eulero sui grafi”, volume allegato a Le Scienze nell’agosto 2023, e di "Le geometrie oltre Euclide", in uscita per Scienza Express a maggio 2024 
(https://scienzaexpress.it/catalogo/le-geometrie-oltre-euclide/)

"Non sono bravo in matematica!", lo dice anche tuo figlio?

Alberto Saracco ci accoglie per iniziare a comprendere l'approccio giusto a questa materia, ma anche le innumerevoli insidie che porta con sé: sappiamo bene che è uno dei "mostri" della scuola, che spesso fa sentire i nostri figli (e magari ha fatto sentire anche noi, quando eravamo ragazzi) inadeguati e poco portati.

Non è un ambito semplice, e non ci sono trucchi veloci: ma fare la differenza in questa materia si può, e anche tu genitore, anche senza essere "bravo in matematica" puoi farla: ti serve solo l'approccio giusto.

LEZIONE 9 - Organizzare gli esercizi - Matematica e Inglese

Il metodo non è fatto solo per lo studio, anche gli esercizi sono importanti e vanno organizzati in modo efficace.

Non solo! Tutte le ore della giornata sono importanti, non sempre tuo figlio ha le energie per studiare e lavorare bene, giusto? 

Vedremo anche come riorganizzare il lavoro quando le cose non vanno bene, come dovrebbe essere usata l'energia mentale per sentirsi bene e contemporaneamente essere efficaci!

A partire da solidi studi scientifici (come sempre) capiremo quali sono le modalità migliori per svolgere gli esercizi delle materie più "operative" (non solo matematica e inglese, ma anche grammatica e geometria).

Quanto va organizzato diversamente il "fare" rispetto al "sapere"?  

LEZIONE 10 - Studiare Storia: perché è difficile?

Storia è forse la materia che maggiormente i miei studenti mi indicano come "il male" 😉
Io pensavo fosse matematica, e invece... Sembra che studiarla sia noioso, ma soprattutto che sia impossibile ricordare tutto quello che l'insegnante pretende, e che risulti davvero complicato comprenderla!

Qui impareremo insieme, riprendendo alcuni concetti precedenti e applicandoli nello specifico a questa particolare materia, come affrontarla al meglio e come riuscire a coglierne gli aspetti salienti.

Cause, conseguenze, cronologie non saranno più un mistero! Ma, soprattutto, tuo figlio potrà iniziare a studiarla da solo.

LEZIONE 7 con OSPITE

Clio Franconi - Educare con la Disciplina Positiva 📍

Clio Franconi è consulente in educazione positiva, facilitatrice certificata in Disciplina Positiva per Famiglie e la Prima Infanzia, coach, divulgatrice, creatrice e imprenditrice digitale, e fondatrice di TEMPO per Crescere e del Summit per l'Educazione Positiva cui hanno partecipato ormai più di ottomila genitori. 

Come crescere bambini responsabili, indipendenti e collaborativi, in famiglia e a scuola, con rispetto, fermezza e gentilezza? Questo è ciò insegna la  disciplina positiva, di cui Clio Franconi ci spiegherà i principi, ma che porterà nella pratica quotidiana attraverso esempi e tecniche che sarà possibile mettere in atto fin da subito.

Se le frasi "sto per perdere la pazienza" e "le ho provate tutte" sono quelle che ripeti più spesso troverai in questa lezione le strategie giuste per gestire te stessa/o, oltre che tuo/a figlio/a.

10 lezioni sul metodo
7 lezioni con ospite

C A L E N D A R I O

Le lezioni sono già registrate (registrazioni della Challenge "Un Mese con StudiAMOre) e presenti in area riservata immediatamente.

Potrai accedere da subito, immediatamente dopo l'iscrizione.

C O M E   I S C R I V E R S I

Puoi iscriverti solo online, da pulsante qui sotto.
Le iscrizioni sono aperte solo in alcuni periodi!

Riceverai una mail di conferma subito dopo il pagamento,
con il link all'area riservata per iniziare subito a seguire il corso!


Il percorso è unico nel suo genere, e sarà un grande aiuto per riorganizzare completamente l'esperienza scolastica di tuo figlio.

I partecipanti a questo corso, registrato in aprile, hanno dichiarato all'unanimità, nel sondaggio sottoposto alla fine del corso, "Il percorso mi ha fornito strumenti oltre le aspettative", "I contenuti che ho ricevuto sono superiori al prezzo che ho pagato", "Sapendo quanto visto fino ad ora, mi re-iscriverei  subito!"  

OFFERTA A TEMPO

OGGI in offerta con 70€ di sconto.

 ̶2̶9̶0̶€̶

220€

Pagamento sicuro con Stripe

ACCEDI IMMEDIATAMENTE

e cambia la vita scolastica di tuo figlio.

Esperta nei processi di Apprendimento e Facilitatrice dell'apprendimento iscritta al Registro Centro Studi Erickson (ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca)

Sono Sara Dal Cin,
ideatrice del progetto StudiAMOre, consulente aziendale e autrice del libro "Studiare con Metodo Fa la Differenza".

Mi occupo di Apprendimento, Metodo di Studio, Memoria e Organizzazione.

Aiuto i ragazzi a studiare più efficacemente, ed aiuto i genitori ad essere per loro guide sicure verso l'autonomia nello studio.

F.A.Q.

Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Puoi pagare online, solo con carta di credito. Se vuoi pagare con bonifico ecco i dati:
Bonifico intestato a iLAB S.r.l. - IBAN: IT90W0708462190000000964001
Importo: 220€ - solo fino a scadenza dell'offerta.
Causale: "ragazzi scuola ok junior"
Invia una mail a sara@saradalcin.it con la ricevuta del bonifico indicando i tuoi dati di fatturazione (incluso c.f.) dalla mail che vuoi abilitare alla visione delle lezioni.

Le lezioni sono già presenti?
Si, trovi tutte le lezioni già registrate (le registrazioni sono avvenute durante le dirette della relativa challenge). In questo modo puoi iniziare immediatamente ad imparare ed applicare il metodo, fin dal primo pomeriggio di studio.

Segui l'ordine con cui le lezioni sono state riportate nel programma: ti aiuterà a impostare un metodo strutturato e a far acquisire le giuste abitudini a tuo figlio!


Cosa succede dopo aver acquistato?
Riceverai una mail di conferma dell'ordine, con il link per accedere subito alla tua area riservata! Puoi iniziare subito a seguire le lezioni.


Mio figlio ha 13 anni! Ma è in seconda media...
Va bene, partecipate! Questa esperienza è per i genitori e i ragazzi dalla terza primaria alla seconda media.

In questo corso spiegherai le Mappe?
No: questo corso ha come oggetto come trasferire le abilità di studio a tuo figlio, e come approcciare lo studio delle diverse materie con sistemi diversi dalle mappe, perchè ci sono ragazzi che non sono pronti per affrontarle, perchè ce ne sono altri che le usano ma non sanno comunque come studiare geometria, inglese o le date di storia, e le mappe vanno bene, ma ci sono anche altri sistemi! Se il problema è l'autonomia, ti serve partire da qualcosa di pratico per tuo figlio.

Puoi far fare a tuo figlio un'esperienza sulle mappe con i Learning LABs estivi, se questa esperienza vi sarà piaciuta!

Oppure puoi farlo con il corso MappiAMO, che troverai con lo sconto di 100€ se lo acquisti assieme a questo corso (surprise! 😉).

Quanto è importante che io veda le lezioni, come genitore?
Vitale. Devi essere il protagonista di questa esperienza. Io insegnerò a TE come trasferire le competenze a tuo figlio, tu metterai in pratica guidando lui, e lasciandolo fare da solo un po' alla volta.
Ci saranno anche dei video specifici per tuo figlio, in alcune lezione: in questo modo potrai usarli per trasferire le informazioni più complesse, dopo averle apprese tu!

Ricorda che sei TU la GUIDA nelle mura di casa vostra!

Quale risultato devo aspettarmi?
La sfida è semplice: studio sotto controllo entro un mese, se segui le lezioni ogni giorno. Oppure con i tuoi tempi, non avere fretta! Non hai scadenze con questo corso.
Autonomia in fase di allenamento! Regole chiare per te, anche per il futuro. Fiducia ritrovata nelle capacità di tuo figlio e nelle tue. Tuo figlio più sereno e con le idee chiare su cosa fare con le sue consegne per scuola.

© 2017 - 2024  Sara Dal Cin
Tutti i Diritti sono riservati. E' vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale
iLAB S.r.l. - Via Castelletto, 22 - 31012 - Cappella Maggiore
P.Iva e Cod. Fisc. 05270580268
Cap. Sociale € 10.000 i.v. - REA TV - 432144
www.strategiediapprendimento.it - www.saradalcin.it
Contatti:  393.1729574 - sara@saradalcin.it
Privacy Policy Cookie Policy